Goditi la bella vita
Vieni al Ciabòt
Tra le tante accezioni del termine Ghëddo c’è sicuramente l’autenticità: il volersi distinguere. Abbiamo quindi pensato di organizzare per voi qualcosa di diverso dalle solite visite in cantina.

Tra le tante accezioni del termine Ghëddo c’è sicuramente l’autenticità: il volersi distinguere. Abbiamo quindi pensato di organizzare per voi qualcosa di diverso dalle solite visite in cantina.
Potete venirci a trovare presso il nostro Ciabòt nel mezzo della nostra vigna di Rocchettevino. Ma questa scelta non vuole essere solo un elemento di distinzione: riflette la nostra filisofia produttiva di mettere la vigna al centro. Il vino buono nasce dalla terra, il lavoro in cantina può solo cercare di rispettare e non rovinare quanto è stato fatto in vigna.
Il punto degustazione al Ciabòt si trova in via Alba 23 a La Morra ed è aperto al pubblico i giorni di sabato e di domenica dalle ore 10 alle ore 18. Siamo disponibili anche durante i giorni feriali su appuntamento.
Entrando nel filare inghiaiato si possono osservare lo stadio vegetativo della pianta, il metodo di allevamento e di potatura.
A seguire si degustano i 5 vini prodotti all’interno del Ciabòt o anche all’esterno sotto ad un elegiaco pergolato.
Ciabòt è una costruzione tipica dei terreni agricoli piemontesi che nasce da varie esigenze: la prima è legata a un fattore di natura geografica. Prima dell’avvento del trattore i contadini non avevano tempo di rientrare nell’arco della giornata alle proprie abitazioni. Da qui la necessità di costruire un riparo semplice ma funzionale in cui riposarsi, mangiare e ricoverare attrezzi agricoli.
La seconda esigenza è di natura agronomica e coincide con la necessità di avere una fonte d’acqua per irrigare nei periodi di siccità e per abbeverare il bestiame. Molti Ciabòt, il nostro incluso, hanno infatti al proprio interno un pozzo, tutt’ora visitabile, che raccoglieva l’acqua piovana convogliata dai pluviali.
Infine, durante i periodi dell’anno in cui si concentrava gran parte del lavoro nel vigneto, come durante la raccolta o la potatura, poteva sorgere la necessità di avervi un presidio più stabile. Da qui la costruzione di strutture più elaborate, a più piani, con la presenza all’interno di camini e arredi, proprio come il nostro.
Il Ciabòt di Rocchettevino è un edificio settecentesco su 2 piani. Al piano inferiore si trovava e si trova tuttora un pozzo: noi vi abbiamo ricavato un bagno e un magazzino. Il piano superiore invece dedicato al riparo e al ristoro, ha mantenuto la sua funzione di luogo dedicato all’accoglienza: è qui infatti che si svolgono le degustazioni – quando il tempo non consente di farlo sotto al pergolato esterno – garantendo ai nostri ospiti un luogo caldo e accogliente dove sorseggiare il nostro vino. Qui in origine si trovava infatti un camino che noi abbiamo convertito in una moderna stufa. I Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato sono Patrimonio Unesco, quando abbiamo restaurato il Ciabòt nel 2021 lo abbiamo quindi fatto cercando di rispettare le caratteristiche dell’edificio, recuperando elementi architettonici, e restaurando o trasformando gli arredi in legno originali.
Per chi all’atmosfera campestre della vigna preferisse gli aromi fermentativi della cantina lasciamo aperta la possibilità di chiamarci e organizzare una visita su appuntamento. Vi spiegheremo le fasi di produzione del vino dalla vendemmia alla bottiglia, assaggeremo direttamente dalle botti i vini in affinamento e al termine della visita ovviamente assaggeremo i nostri vini attualmente in commercio.
La nostra cantina si trova a Monforte d’Alba in località Bussia. Vi volete venirci a trovare qui ci fa molto piacere ma vi preghiamo di prenotare in anticipo.
LA DEGUSTAZIONE
Dopo avervi raccontato della vigna, del Ciabòt e della cantina, veniamo al sodo: degusterete i nostri 5 vini nelle annate correnti:
– Dolcetto d’Alba DOC
– Barbera d’Alba Superiore DOC
– Tinaar vino bianco ottenuto da un blend di 3 vitigni autoctoni originari del Tortonese, Langhe e Roero
– Langhe DOC Nebbiolo
– Barolo DOCG
Il costo della degustazione è di 25€ e comprende un assaggio di ognuno dei 5 vini, grissini e nocciole di accompagnamento. Prenotala ora!
Quanto costa la visita con degustazione da Ghëddo?
La nostra visita con degustazione in vigna ha un costo di €20 a persona, per ogni 100€ di acquisto vino viene scontata una degustazione.
Quando è disponibile l’esperienza?
Siamo aperti Sabato e Domenica e festivi dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30. Su specifica richiesta valutiamo anche altri giorni ed orari.
Posso portare il mio cane?
Certamente, il tuo amico a 4 zampe è anche nostro amico!